
Combinanto con il farmaco aciclovir, questi estratti (comprendenti proteine legate a polisaccaridi) sono risultati così efficaci che i ricercatori propongono di utilizzarli per sviluppare nuove terapie antierpetiche (testato su herpes virus tipo 1 e tipo 2).
Gli estratti inibiscono la morte delle cellule infette. Gli ffetti antivirali sono più evidenti prima del trattamento virale che dopo il trattamento. Sebbene il meccanismo preciso non è ancora definito, i ricercatori suggeriscono che gli estratti inibiscono la replicazione virale interferendo con l'assorbimento virale precoce e prevengono l'entrata dei visrus nelle cellule bersaglio.
Quindi estratti di Ganoderma Lucidum (polisaccaridi legati alle proteine) sono proposti come un agente anti-herpes.
Queste proprietà sono state testate anche quando si combinano Ganoderma Lucidum con altre piante curative: il reishi riduce la durata delle crisi e il dolore che queste provocano.